Viale della Libertà, 30
I - 27100 Pavia
 Tel.: 0382 24784
 Fax 0382 34364
  • HOME
    • ENGLISH PAGE
    • DOVE SIAMO
    • SIMBOLI IDENTITARI
    • INNO DEL COLLEGIO
    • HOME
    • STORIA DEL COLLEGIO >
      • La Fondazione Principe di Piemonte
      • La Casa dello Studente (1954-1986) >
        • INTESTAZIONE A LORENZO VALLA
      • Il Collegio Lorenzo Valla (1986-2000)
      • Il Collegio Lorenzo Valla (2000-2013)
      • Il Collegio Lorenzo Valla (2013-2014)
  • AMMISSIONI
    • FORESTERIA
  • VITA DEL COLLEGIO
    • FACULTY DEL COLLEGIO >
      • INSEGNAMENTI DI IMPRESA >
        • ACTIVATORS BREAKFAST - DRONES EDITION 25/05/2015
        • CROWDFUNDING 23/02/2015
        • SIMULATION GAME - Practice Marketing 21/10/2014 - 02/12/2014
        • INNOVATION: DO IT NOW 24/06/2014
      • INSEGNAMENTI DI MEDICINA >
        • PROGETTO TWINING PAVIA-AMSTERDAM
        • CASI CLINICI IN MEDICINA INTERNA
        • CORSO BLSD
      • INSEGNAMENTI DI STORIA DEL CLASSICO >
        • DIETA E CUCINA MEDITERRANEA 26/06/2015
        • IL NETTARE DELL'ELLADE 24/06/2015
        • CRISI GRECA, IDENTITA' EUROPEA: QUALE FUTURO? 21/05/2015
        • IL PREMIO FOSCOLO 26/04/2015
        • IL CLASSICO CARSICO 17/03/2015
      • ALTRE INIZIATIVE DELLA FACULTY >
        • LE PROPOSTE DI RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO 05/09/2015
        • QUALE FUTURO PER L'ARSENALE? 02/07/2015
        • PROGETTAZIONE PARTECIPATA E BUONA GOVERNANCE 18/06/2015
        • ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA IN ITALIA 12/03/2015
        • ARSENALE DI PAVIA: A CHE PUNTO SIAMO? 23/01/2015
        • ARSENALE DI PAVIA: UNA AVVENTURA URBANA 16/01/2015
        • IL RECUPERO DELL'ARSENALE MILITARE DI TORINO 14/11/2014
        • IL METODO MONTESSORI 13/12/2014
    • MASTER >
      • MASTER biennale di II livello in DISCIPLINE REGOLATORIE - G. Benzi >
        • Master di II livello in Discipline Regolatorie
      • MASTER di II livello in PRODOTTI NUTRACEUTICI: Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione >
        • Master di II Livello in Prodotti Nutraceutici
    • TUTORATI >
      • Job Gate
      • Mentors4u
    • CIRCOLI
    • MUSICA >
      • CAMERATA DE' BARDI
      • CORALE VALLA
      • LV GOSPEL PROJECT
      • Esecuzione INNO NAZIONALE - 2 giugno 2014
      • JUBILAEUM 20/25 - 30 novembre 2014
    • ARTE >
      • POESIA di Conny GEMMANO
      • MOSAICO
    • SPORT >
      • TROFEO DEI COLLEGI
      • COPPA TICINO
      • DIFESA PERSONALE
    • FESTE >
      • 2° GIORNATA DEL COLLEGIO VALLA (2015)
      • 1° GIORNATA DEL COLLEGIO VALLA (2014)
      • VALLA NIGHT
    • PREMI E RICONOSCIMENTI >
      • PREMIO "LAUREATO DELL'ANNO"
      • PREMIO "COLLEGIO LORENZO VALLA"
      • QUALIFICA DI "ALUNNO ONORARIO DEL COLLEGIO LORENZO VALLA"
      • INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA A G. CAJANI
  • STRUTTURA e SERVIZI
    • Spazi comuni
  • EX-ALUNNI
  • Movimentarte 27 febbraio-13 marzo
  • BACK TO COLLEGE
  • Nuova pagina

Spazi Comuni

Immagine
Immagine
Immagine
Sala Colazione
La Sala Colazione (circa 200 mq di superficie per 5 metri di altezza) viene utilizzata oltre che per l'uso cui è intitolata come luogo di ritrovo e di svago per gli alunni del Collegio. In particolare nei mesi invernali  rappresenta uno dei principali luoghi di ritrovo. Ogni giorno (dal lunedì al sabato?) la Sala Colazione apre alle 7:00 del mattino e chiude alla 1:00 dopo mezzanotte.
In Sala Colazione sono erogati i seguenti servizi:
- la prima colazione. Il servizio di prima colazione è offerto gratuitamente dalle 7:00 alle 11:00 di ogni giorno. Ad ogni alunno presente è consentito servirsi dalle apposite macchinette erogatrici di una prima colazione composta di una bevanda calda (caffé o the) e da una brioche (o altro prodotto da forno) confezionato. La colazione può essere fruita sia in Sala Colazione sia nell'atrio del dormitorio dalle apposite macchine erogatrici. Queste oltre ad erogare la colazione gratuita funzionano a pagamento h24 e vengono rifornite quotidianamente dalla società che gestisce l'appalto.
- la lettura dei quotidiani. Tutti i giorni in occasione dell'apertura della Sala Colazione viene messa a disposizione degli alunni una copia dei principali quotidiani nazionali e locali: La Repubblica, il Corriere della Sera, la Gazzetta dello Sport, la Provincia Pavese (la lista dei quotidiani è stilata dal Comitato Alunni).
- i giochi e gli svaghi. In Sala Colazione sono a disposizione degli Alunni del Collegio un biliardo, un tavolo da ping pong, un calciobalilla e un televisore.
DOTAZIONI:
- tre macchinette erogatrici (bevande calde, bevande fredde, snack)
- 6 tavolini da quattro posti;
- biliardo, tavolo da ping pong, calciobalilla, televisore.

Sala Lavanderia
La Sala Lavanderia (circa 20 mq di superficie) può essere utilizzata da ogni Alunno del Collegio per lavare, asciugare e stirare. La Sala Lavanderia è chiusa a chiave; ogni Alunno può prenotarne l'utilizzo in portineria.
In Sala Lavanderia sono erogati i seguenti servizi:
- lavatrici. Il Collegio mette a disposizione degli alunni/alunne due lavatrici semindustriali. Il servizio di lavanderia viene regolato da turni di prenotazione. L'Alunno/alunna ad ogni utilizzo della lavatrice è tenuto a versare una piccola quota forfettaria che serve a mantenere le scorte di detersivo e altri consumabili.
- asciugatrice. Il Collegio mette a disposizione degli alunni/alunne una asciugatrice. Inoltre in Sala Lavanderia sono disponibili piccoli stendibiancheria pieghevoli e 20 metri di filo da stendere. Gli stendibiancheria pieghevoli possono essere utilizzati anche all'interno delle Camere.
- ferro da stiro. Il Collegio mette a disposizione degli alunni/alunne un ferro da stiro e un asse da stirare.
Immagine
Immagine

Il Collegio provvede a lavare e stirare le divise delle squadre di calcio, basket e volley.
Immagine

Immagine
Immagine
Sala TV
La Sala TV dispone di 20 posti a sedere e di una moderna TV.
La sala è aperta dal lunedì al sabato dalle 7 del mattino alla una dopo mezzanotte. La domenica viene aperta su richiesta (normalmente per seguire le partite di calcio). Inoltre in sala relax è disponibile un secondo televisore.

Cucinotti ai piani
Il lato est di ciascuno dei 4 piani nei quali è articolato l'edificio che ospita le stanze degli alunni/alunne del Collegio è occupato da un piccolo cucinotto con 4 piastre elettriche, un lavandino, un tavolo e armadietti per le stoviglie.

Il progetto per l'A.A. 2014/15 è quello di sostituire gli attuali cucinotti ai piani con una ampia e moderna cucina comune in un ampio locale di circa 150 mq.

Immagine
Immagine
Biblioteca
La biblioteca 
Immagine

Sala musica
La sala musica è un locale adiacente la sala colazione dove sono custoditi gli strumenti musicali e di amplificazione che il Collegio mette a disposizione. All'interno della sala musica gli alunni/alunne del collegio possono esercitarsi singolarmente o a piccoli gruppi utilizzando i propri strumenti musicali e/o quelli messi a disposizione del collegio.
La sala ha una valenza polifunzionale e, all'avvicinarsi degli esami, viene prenotata anche per lo studio individuale o di piccoli gruppi. 
Immagine
Immagine
La Corale Universitaria Lorenzo Valla, LV Gospel Project e l'Orchestra Accademica Camerata de' Bardi hanno in sala musica la loro sede logistica e storica. Molti degli strumenti e delle attrezzature musicali presenti in sala musica sono di loro proprietà, ma vengono concesse in uso agli alunni/alunne del Collegio. Sovente le loro prove si svolgono in biblioteca in ragione delle grandi dimensioni raggiunte da questi insiemi.

Immagine
Immagine
Immagine
La sala studio grande al piano basso dell'edificio principale con il caratteristico simbolo del Collegio Valla.
Sale studio individuali e collettive
Oltre alla biblioteca il Collegio è dotato di una grande sala studio al piano basso dell'edificio principale ove sulla parete ovest è affisso il caratteristico simbolo del Collegio, realizzato in carta argentata dagli alunni del Collegio, e negli armadi della parete opposta sono esposti i principali trofei e riconoscimenti ottenuti dalle squadre del collegio nelle diverse discipline sportive. 
Inoltre il Collegio è dotato di alcune piccole sale per lo studio individuale o di piccoli gruppi. Due aulette si trovano al piano terra dell'edificio che ospita le camere degli studenti e vengono occasionalmente utilizzate per lezioni a piccoli gruppi, e un'auletta, la cosiddetta sala "mini" si trova al piano basso dell'edificio principale. Gli studenti, con prriorità per quelli ospitati in camera doppia, possono prenotare la aulette, la "sala mini" e la sala musica per esigenze di studio persoanle
La sala "mini" al piano basso dell'edificio principale
La due aulette al piano terra dello studentato

Ampio giardino interno
Il Collegio dispone di un ampio giardino interno, introrno ai campi da tennis. Inoltre sul lato est del Colleggio vi è un tranquillo giardinetto con vista sul fiume
Immagine
Immagine
Immagine

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all'Economato del Collegio
 Tel.: 0382 24784 - Fax 0382 34364 - E-mail: collegio.valla@edisu.pv.it
Fornito da
✕